SECONDA STELLA A DESTRA
guida + mappa + laboratori + conferenze + visite guidate + sito
Seconda stella a destra è la prima collana di guide pensate per raccontare le città italiane in chiave astronomica.
Un invito per cittadini e turisti a scoprire il cielo ‘nascosto’ tra palazzi, chiese e monumenti delle città, seguendo un filo rosso sospeso tra astronomia e cultura.
È così che tra volte stellate, meridiane e rappresentazioni di cieli si ridisegnano nuovi itinerari, all’insegna della scoperta e dello stupore.
Ogni volume della collana è composto da una guida fotografica e da una mappa illustrata, che riporta l’itinerario completo e le informazioni salienti di ogni luogo.
La collana Seconda stella a destra è nata nell’ambito di un progetto ideato da Bas Bleu e INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica a partire dal 2013 e comprende Padova, Firenze e, a breve, Palermo.
Illustrazioni: Andrea Meneghetti.
Testi: Alessandra Zanazzi, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto
Pagine: 100
Formato: 12×18 cm
Prezzo: 10 euro
Compra
Dagli strumenti astronomici sulla facciata di S. Maria Novella alla meridiana più alta del mondo in Duomo, dalle memorie galileiane nella Basilica di S. Croce allo zodiaco intarsiato a S. Miniato al Monte fino alla Specola, il primo museo scientifico del mondo aperto tutti alla fine del ‘700.
Firenze. Seconda stella a destra propone un itinerario di circa 30 luoghi tra opere d’arte e architetture del centro storico, passando dai luoghi di Galileo Galilei fino a spazi che ancora oggi custodiscono testimonianze scientifiche, storiche e artistiche legate al cielo.
Illustrazioni: Andrea Meneghetti.
Testi: Leopoldo Benacchio, Valeria Cappelli, Chiara Di Benedetto
Pagine: 100
Formato: 12×18 cm
Un itinerario attraverso le rappresentazioni di fenomeni e oggetti celesti custoditi sia in luoghi noti, come la Cappella degli Scrovegni o il monumentale Palazzo della Ragione, sia in spazi insospettabili, come i portici del centro punteggiati di cieli stellati o le facciate di alcuni palazzi storici.
Circa 30 luoghi per riscoprire una Padova inedita, città di scienza, arte e cielo.
La guida Padova. Seconda stella a destra è nata nell’ambito di un progetto realizzato da Bas Bleu con INAF – Osservatorio astronomico di Padova, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nel quadro del programma Culturalmente 2013 e con il patrocinio del Comune di Padova. Durante i 18 mesi di progetto sono stati organizzati inoltre conferenze tematiche, laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate.